Pavimenti in WPC: il design che diventa ecosostenibile
Un’alternativa al legno per la realizzazione delle pavimentazioni esterne sono i pavimenti in wpc. Si tratta di un materiale artificiale, ottenuto dalla combinazione in percentuali variabili di legno polverizzato e pvc.
Il Wood Plastic Composite, o più comunemente detto legno composito, è una risorsa per gli ambienti esterni innovativa e ecofriendly. Esso è in grado di declinare i vantaggi propri dei pavimenti in pvc e di quelli in legno esotico in un’unica soluzione.
Resistente, idrorepellente e facile da pulire: non esiste spazio outdoor in cui non possa essere posato.
Per la fornitura di prodotti di alta qualità a Bologna, Sassuolo e molte altre province italiane, non esitare a contattarci: puoi richiedere un preventivo gratuito per conoscere i prezzi delle nostre pavimentazioni in wpc.
Scopri tutti i suoi vantaggi
Sono innumerevoli gli aspetti positivi che spingono i progettisti a scegliere i pavimenti in wpc e a preferirli, in certi casi, ai più tradizionali legni esotici.
Anzitutto, è lodevole la loro resistenza ad ogni tipo di sollecitazione, meccanica e climatica: esattamente come i materiali plastici, sono idrorepellenti e resistono bene alle intemperie e alle alte temperature.
Considerata la presenza variabile di legno, non sono soggetti all’attacco di funghi o batteri; per questo motivo, risultano molto più igienici e asettici. Nullo anche il rischio di scheggiature o rotture. Non richiedono alcuna manutenzione, poiché il loro colore resta inalterato nel tempo.
Infine, il wpc è un materiale completamente riciclabile ed ecofriendly: la sua produzione non rilascia sostanze tossiche e riduce il pericolo della deforestazione.
Dove può essere posato?
In virtù della sua resistenza all’azione degli agenti atmosferici, e all’azione potenzialmente nociva dell’acqua, la posa dei pavimenti in wpc è consigliata in luoghi particolarmente umidi, come il bordo piscina.
Inoltre, non subendo alterazione nel colore e nella forma, può essere esposto anche ad elevate temperature. Per questa ragione, può essere scelto indistintamente sia per ambienti freddi che per luoghi più caldi, dove le temperature superano i 30°C.
Sempre più utilizzato anche nei parchi pubblici, dove l’utilizzo di pesticidi e insetticidi potrebbe corrodere il legno tradizionale.
Pensi che sia la soluzione che stavi cercando per il tuo giardino? Dissipiamo i tuoi dubbi con un’assistenza e consulenza mirata nelle zone tra Bologna e Sassuolo.